Shinrin Yoku – Forest Bathing -Bagno di Foresta

Il termine Shinrin-Yoku è stato coniato in Giappone nel 1982 da M.   Tomohide Akiyama, allora direttore dell’ente forestale giapponese, fa   riferimento all’immergersi nella natura con i cinque sensi.

Lo Shinrin. Yoku oggi è, a ragione, annoverato tra le terapie preventive. Infatti l’immersione nella natura ha effetti terapeutici   comprovati in modi empirici e scientifici.

La tecnologia ha contribuito ad allontanare l’uomo dalla natura. Oggi   gli individui trascorrono gran parte del loro tempo davanti ad uno   schermo accumulando “tecnostress” che è, a tutti gli effetti, una   patologia.

Lo stress fornisce terreno al formarsi di malattie anche gravi, come i tumori, il diabete, le malattie cardiocircolatorie.

Un “bagno di foresta” (questa sarebbe l’espressione più vicina al   termine Shinrin- Yoku) ci consente di lavar via lo stress accumulato.

È provato che l’immersione nei boschi e, più genericamente, il   contatto con la natura, è in grado di abbassare le concentrazioni di ormone dello stress nel corpo, di rinforzare il sistema immunitario, di   regolare la pressione arteriosa e il battito cardiaco, di abbassare il   colesterolo.

 L’estetica   giapponese è un’esperienza di scioglimento degli attaccamenti e di   superamento delle paure, essa nasce dall’osservazione della natura che   di tale esperienza è maestra. Lo Shinrin-Yoku è connesso all’estetica   giapponese, al Buddhismo e allo Zen. Esso è una via verso la felicità   che prende la natura come maestra. L’uomo connesso alla natura non è   solo più sano, ma è più spirituale, meno manipolabile e condizionabile.

Pubblicità