CIASPOLATA IN ALTA VAL PARMA
Ciaspolata tra i fantastici paesaggi del Parco dei 100 Laghi attraverso i percorsi dell’Appennino Tosco-Emiliano, La Val Parma e le sue specialità culinarie.
Ritrovo: ore 14,00 puntualissimi presso Albergho Ghirardini. Frazione bosco. 43021 Corniglio (Pr)
Difficoltà: E medio/facile
Percorso di circa 10 km con un dislivello in salita totale di circa 700 metri in due giorni che ci permetterà di godere in tranquillità questo luogo incantato (Per chi volesse riposarsi e ciaspolare solo in notturna e/o solo domenica mattina e possibile usufruire della seggiovia sia all’andata che al ritorno per il solo tragitto auto/rifugio)
Previsione di spesa
Euro 88,00se volete ciaspole e bacchette a noleggio
Euro 80,00 se avete ciaspole e bacchette personali
La previsione di spesa comprende:
– Mezza pensione presso il Rifugio Mariotti fronte Lago Santo
(cena sabato a base di prodotti tipici del territorio e colazione)
– Due Guide Ambientali Escursioniscite abilitate:
Caterina Cogorno (LI.170), Alessandro Faroldi (E.R.39487)
– ciaspolata sabato pomeriggio per raggiungere il rifugio
– ciaspolata notturna sabato pomeriggio-sera
– ciaspolata domenica mattina
– ciaspolata domenica pomeriggio per tornare alle macchine
– per chi non le ha, disponibilità ciaspole a noleggio sul posto.
La previsione di spesa non comprende:
– Bevande, caffè, amari ed extra al rifugio che dovranno essere pagati all’atto della consumazione
– i costi di viaggio con auto proprie da dividersi tra i passeggeri
– pranzi che saranno consumati al sacco in punti già verificati
– tutto ciò che non è compreso nella previsione di spesa
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
1) fare richiesta di partecipazione scrivendo un messaggio al numero: 34834840769 o al numero 3468455426
verrete richiamati e datovi il codice iban per poter effettuare il bonifico di acconto di Euro 20,00. Iscrivendosi alla escursione i partecipanti dichiarano di essere a conoscenza e di aver accettato in modo incondizionato il regolamento raduni (che trovate in questo sito alla pagina regolamenti)
Attenzione nonostante il rifugio abbia una buona capienza di posti letto, la località è molto ambita ed essendo il luogo facilmente raggiungibile dagli abitanti di Parma e provincia è meta molto frequentata.
Per Questo motivo è necessario iscriversi nel più breve tempo possibile pena di dover rinunciare per rifugio al completo.
ATTENZIONE: In caso di mancata partecipazione per qualunque motivo la quota NON verrà restituita però l’assente potrà farsi sostituire da altra persona da lui reperita o potrà essere sostituito da coloro che risultassero in lista d’attesa.
L’itinerario potrà subire variazioni o annullamento in funzione delle condizioni meteorologiche o in caso di eventi eccezionali o di mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti ad insindacabile giudizio degli organizzatori.
F.A.Q.
1) Se c’è brutto tempo la ciaspolata è rimandata?
La ciaspolata verrà annullata solo in presenza di grave e persistente condizione di meteo avverso tramite comunicazione via Facebook o per chi non avesse facebook tramite messaggio personale. Condizioni di meteo variabile, di probabile copertura nuvolosa o altro non ci porteranno ad annullare l’evento, tutt’al più ci permetteranno di vivere insieme e a pieno la neve in Appennino.
2) Quale abbigliamento e che attrezzature servono per la ciaspolata?
Pantaloni lunghi, maglia termica con due pile (uno più pesante e uno leggero),
antivento o giaccavento, guanti, berretto invernale, occhiali da sole, crema solare, ciaspole e bastoncini, scarponcini con suola ben scolpita e possibilmente in goretex o impermeabili., pila frontale o torcia.
Per stare in rifugio è sufficiente una tuta che può fungere anche da pigiama, sacco lenzuolo o sacco a pelo, asciugamano, dentifricio e spazzolino.
Disponibili docce.
3) cibo e bevande: Pranzo picnic, si consiglia un litro e mezzo di acqua e un thermos di bevanda calda al giorno. (chi non avesse zaino sufficientemente capiente per il sacco lenzuolo e/o il pranzo picnic di domenica è possibile acquistarli al rifugio)