Regolamento escursioni

9: Regolamento dell’escursione

9.1

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti dichiarano di aver letto e accettato il regolamento raduno avente i sotto citati obblighi e i sotto citati consigli.

  1. Rispettare le richieste scritte in locandina come l’orario e il luogo  di ritrovo nonché le attrezzature obbligatorie. I partecipanti non adeguatamente equipaggiati, a giudizio insindacabile della guida, potrebbero essere esclusi dall’escursione anche se già sul luogo di incontro, senza che questo comporti alcun tipo di rimborso. Non passare mai davanti alla guida e nel caso ci fosse un chiudifile mai restare dietro di esso. In caso sia necessario fermarsi per qualsiasi motivo avvisare sempre la guida.
  2. E’ necessario arrivare all’escursione in condizioni psicofisiche e di salute adeguate. Qualsiasi tipo di problema sia fisico  che psichico che possa influire negativamente sullo svolgimento dell’escursione va comunicata preventivamente alla guida possibilmente in fase di iscrizione alla gita e comunque prima dell’inizio dell’escursione.
  3. Rispettare le decisioni prese dalla guida in merito a cambiamenti di programma e/o di percorso.
  4. Non abbandonare e non allontanarsi mai dal gruppo. Chi dovesse abbandonare il gruppo lo fa sotto la sua propria ed esclusiva responsabilità-
  5. Informare la guida al primo manifestarsi di eventuale malessere o cambiamento dell’attrezzatura e per la buona riuscita dell’iniziativa comunicare eventuali difficoltà a rapportarsi con gli altri componenti dell’escursione.
  6. Collaborare con la guida e mantenere un comportamento disciplinato.
  7. Rispettare tutte le persone con cui capita di interagire, le proprietà private e attenersi alle disposizioni impartite dalla guida
  8. in caso di cambiamenti ambientali attenersi alle disposizioni della guida
  9. Non raccogliere fiori, erbe, piante protette. Non disturbare gli animali con rumori, grida e movimenti molesti. Non raccogliere frutti di bosco,  funghi in zone dove esiste  un regolamento sulla raccolta se non già autorizzati.
  10. La guida sconsiglia di mangiare frutti, bacche o altri prodotti del bosco e del sottobosco. Chi lo fa lo fa sotto la sola e propria responsabilità.
  11.  Conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.

Si precisa che ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per se e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

  • Equipaggiamento obbligatorio personale

Abbigliamento “a strati”, pantaloni sempre lunghi da escursione possibilmente di colore chiaro, scarponi da trekking in buone condizioni con protezione della caviglia  e suola scolpita, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, copricapo, occhiali da sole, crema solare, zaino comodo, pranzo al sacco e scorta di almeno 1,5 litri di acqua.

E’ altamente sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il corpo. Se possibile indossare capi traspiranti da escursionismo o capi di lana.  E’ consigliabile che  gli scarponi siano anche  in goretex  (materiale resistente alla pioggia). Consigliato oltre il copricapo per il sole anche uno invernale o un foulard di grandi dimensioni, un paio di guanti e i bastoncini da trekking.

In auto e consigliato tenere sempre un ricambio completo.

  • Telefoni cellulari e videogiochi

E’ opportuno evitare di guardare,  e messaggiare  o parlare al telefonino  sia per evitare distrazioni che possono portare a infortuni sia per non disturbare gli altri partecipanti.

Sarebbe opportuno tenere  i telefonini spenti, se è  proprio necessario essere  rintracciabili per motivi personali  è opportuno  tenere  il telefonini in modalità silenzioso o con suoneria a bassissimo volume. In caso sia necessario telefonare l’interessato è pregato di allontanarsi dal gruppo previa comunicazione e autorizzazione della guida rimanendo comunque sempre in vista della stessa.

E’ opportuno evitare di giocare con i videogiochi.

  • Fotografie e riprese video

Durante l’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video sia dalla guida che da alcuni partecipanti   che potranno comparire su siti di pubblico dominio o su siti promozionali delle attività escursionistiche-ambientali. La partecipazione all’escursione sotto intende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.  Eventuali foto scattate dai partecipanti non vanno fatte in movimento. Il partecipante potrà scattare foto solo se fermo in posizione stabile e sicura da non arrecare danno a se stesso ne agli altri componenti del gruppo.

9.4 Cani

Il Partecipante che voglia partecipare accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno l’idoneità alla partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a taglia, sesso, carattere, e tipologia dell’escursione. NON saranno ammessi animali in calore o che abbiano terminato tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile; il Partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito del Partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del Partecipante. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del Partecipante dall’escursione, anche al momento della partenza.

9.5                Registrazione tracce Gps
Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS a scopo di orientamento ma partecipando l’accompagnato si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.

9.6              Classificazione  delle tipologie delle  escursioni proposte: (nella descrizione delle varie escursioni troverete sempre una sigla  che indica il tipo di escursione proposta)

Sigla  T sta per turistica ovvero  facile, poco impegnativa, alla portata di tutti e comunque in buono stato di salute. E’ un itinerario non lungo,  su stradine o larghi sentieri sempre evidenti  e segnalati che non necessita di capacità di orientamento. Non tocca mai quote elevate e i dislivelli sono di solito inferiori ai 500 metri. Richiede una normale preparazione fisica alla camminata e comunque  sempre una buona scorta di acqua e cibo e idoneo equipaggiamento

In queste escursioni  i minori di anni 18 devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Sigla  E sta per escursionistica  ovvero una escursione di media difficoltà che andremo a svolgere  su terreni  non sempre segnalati al piano di calpestio ma ben identificabili in cartografia. In alcuni tratti il sentiero presenterà  una pendenza abbastanza accentuata nella quale sarà necessario prestare attenzione a non scivolare  sopra foglie (soprattutto se il sentiero fosse  bagnato dalla pioggia) e radici di alberi.  Potrebbe esserci la possibilità di attraversare un piccolo guado  senza però alcun pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta. Non sarà necessario l’utilizzo di alcun tipo di corda. Durante questo itinerario  non sarà possibile  approvvigionarsi di acqua ne tantomeno di cibo.

E’ una escursione idonea sia alle famiglie con bambini o anziani.  I partecipanti  devono essere  sufficientemente allenati  alle camminate anche su sentieri leggermente accidentati e scivolosi, non devono soffrire di vertigini e devono essere in ottime condizioni di salute. 

In queste escursioni  i minori di anni 18 devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.

Sigla EE sta per escursione per escursionisti esperti   Si tratta di itinerari, anche non riportati al suolo o in cartografia, che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su sentiero impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia o detriti). Terreno vario, a quote anche relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento ecc…). Possono presentare terreni aperti, senza continuità del piano di calpestio, con segnalazioni intermittenti o assenti. Sviluppano in zone poco o nulla antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire con guadi che possono presentarsi tecnicamente impegnativi specie dopo piogge abbondanti o in periodo di disgelo, dove è in genere difficoltoso trovare riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo e dove la percorrenza dei tratti boscati può implicare il ricorso anche non occasionale a strumenti di taglio a causa dell’intrico del sottobosco e dello stato di abbandono dei sentieri; possono occasionalmente presentare brevi concatenazioni di passaggi, anche esposti, in cui l’escursionista può essere costretto a far ricorso all’uso delle mani per mantenere l’equilibrio durante la progressione, come pure brevi concatenazioni di passaggi attrezzati con scalette e similari. Sono itinerari percorribili solo da escursionisti con buona esperienza, in ottime condizioni fisiche e ben allenati, che non soffrano di vertigini, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento ed abbiano un’ottima padronanza delle tecniche di orientamento strumentale (bussola e/o Gps).Rimangono esclusi i percorsi su ghiacchiai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, come pure le vie ferrate, perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso di attrezzature e tecniche alpinistiche per la progressione o per proteggere la stessa.

A queste escursioni sono accettati solo maggiorenni con capacità di intendere e di volere.

La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento. LA POLIZZA INFORTUNI PERSONALE E’ SEMPRE ESCLUSA DALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. EVENTUALE POLIZZA INFORTUNI PERSONALE VA RICHIESTA PREVENTIVAMENTE ALL’ISCRIZIONE ALLA ESCURSIONE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...