L’immagine sottostante rappresenta una mia escursione con ramponi e piccozza a una delle bellissime creste valdostane compiuta a luglio 2013. Frequento però la montagna da quando sono piccola ed è bello quando le passioni nascono nei primi anni di vita. Non ci si domanda mai il perché piace si agisce, si migliora e si vuole continuare. Molti mi domandano cosa ha suscitato tanta passione e io semplicemente rispondo che mi fa stare bene e non potrei vivere senza di lei come non potrei vivere senza bere. Da adulta (non si è mai grandi abbastanza) ho capito che non mi è più sufficiente camminare sui suoi sentieri e ringraziarla continuamente ma che devo fare qualcosa di più per lei per tutelarla perché e un pezzo di puzzle fondamentale dell’intero universo e quindi è un pezzo di me . Perchè io e lei è INTERESSERE

Per tutte le religioni esiste una specifica simbologia .
La montagna rappresenta il centro del mondo e il veicolo dell’ascensione al cielo o del ritorno al principio, oltre che rappresentare il luogo della manifestazione del sacro (ierofania) e del divino (teofania). Il carattere mistico attribuito alla montagna dipende anche dal fatto che sulla sua cima, spesso coperta di nubi, si consumano le nozze sacre (ierogamia) tra Cielo e Terra. Nelle religioni abbiamo sempre sentito parlare del monte Tabor, del Sinai, del Monte degli Ulivi, del monte Calvario, del Monte Meru, del Monte Olimpo.
Non esiste una definizione unica di montagna La definizione convenzionale di montagna si ha quanto un rilievo ha un’altezza superiore a 600 mt e un aspetto almeno in parte impervio.
L’altezza delle montagne è definita altitudine e si misura con l’altimetro, il punto da cui si inizia a misurare è sempre il livello del mare, La parte più alta di una montagna si chiama cima, o vetta, mentre i fianchi si chiamano pendii o versanti. La parte più bassa si chiama piede (quando si dice ai piedi della montagna…)E’ raro che un rilievo sia isolato, solitamente le montagne si trovano in gruppi, ossia in massicci, o allineati in una catena montuosa. Le montagne sono essenziali per la vita sulla terra. Il loro più grande contributo è l’umidità che intrappolano, attraverso il clima e la caduta della neve. La quantità di neve sulle piste e sui ghiacciai determina la quantità d’ acqua o la siccità di una regione anche a migliaia di chilometri di distanza. Per più della metà della popolazione umana sulla terra, le montagne forniscono le precipitazioni per l’agricoltura e risorse idriche immagazzinate di ogni genere. Esse sono anche i mezzi con cui i fiumi di montagna e i torrenti, di solito di formazione glaciale, forniscono l’ energia idroelettrica con dighe e generatori e mulini a vento. Le montagne offrono le foreste che producono anche selvaggina e alcune colture alimentari parzialmente addomesticate, come le patate e altri tuberi.
Ecco un cortometraggio della campagna NATURE IS SPEAKING (La natura sta parlando) voluta dall’Associazione Conservation Internationalche mira a rendere consapevoli dell’importanza di tutelare la natura. L’attore statunitense Lee Pace si cala nelle vesti della montagna .
Buona visione
Caterina
Io sono la Montagna. Sono il tempio più antico della natura. I miei ghiacciai e ruscelli forniscono l’acqua che bevi. Le mie foreste, il tuo legno, la tua aria pulita. Da qui, vedo come sei venuto a trattare questo mondo. Hai ricaricato il tuo corpo e la tua anima nella calma delle mie foreste. Una volta hai scalato le mie vette, in cerca di illuminazione. Ora prendi quello che vuoi, e contempla solo il tuo guadagno. Apri gli occhi finché c’è ancora tempo. Perché c’è un’altra cosa che vedo chiaramente: la scogliera su cui ti sei e le rocce sottostanti.