13 agosto: L’oasi faunistica e la rievocazione storica dell’Addiu du Fantin

Ecco cosa dice di questa manifestazione il sito turismo in liguria:
Il borgo medievale di S. Salvatore con la sua straordinaria e “silenziosa” bellezza, il suo sagrato che si apre a “piccolo anfiteatro” e l’ottima acustica che contraddistingue anche la Basilica, fa da cornice ideale a pregevoli ed importanti manifestazioni culturali fra cui spiccano magnifici concerti e spettacoli teatrali. il 13 agosto il borgo viene animato da “l’Addiu du fantin”, la rievocazione storica in costume medievale, in cui si celebra, sul sagrato della Basilica dei Fieschi, l’addio al celibato di Opizzo, il Conte che la sera del 14 agosto a Lavagna celebrerà le sue nozze con la Contessa Bianca de Bianchi.

Il cerimoniale prevede costumi, balli e musiche dell’epoca, giochi di bandiere, figure d’armi, con i sestieri di Lavagna, le Gratie d’Amore ed i Flos Duellatorum.

Di anno in anno le scenografie si sono arricchite, fino a proporre nell’anno 2002 un banchetto sontuoso, con trionfi di fiori, e portate ispirate ad un autentico menù medioevale.

Arricchisco ulteriormente quindi questa manifestazione portando chi vorrà a fare una piacevole camminata nell’oasi faunistica lungo il fiume che divide Lavagna da Chiavari per infine partecipare alla manifestazione. Anch altri artigiani e commercianti hanno arricchito la festa esponendo le loro opere artigianali . 
l’escurisone è di tipo T (turistica addatta a tutti quelli che hanno anche un minimo di allenamento) è necessario solo avere i pantaloni lunghi e una buona scorta d’acqua, ed entrando nell’oasi di sera per chi è soggetto a rischio repellente antizanzare. Cena pic-nic o con i prodotti venduti ai marcatino. La durata della sola camminata è di circa 2,30 tra andata e ritorno
Quota di partecipazione: Euro 10,00 e comprende il solo servizio di accompagnamento da parte di guida ambientale escursionistica abilitata e l’assicurazione RC.
prenotazione obbligatoria chiamando il 3483840769

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...