Con partenza dal parcheggio del vicino rifugio Ventarola (mt 846) e attraversando dapprima i belissimi pascoli regno delle mucche cabannine che danno origine al famoso formaggio stagionato SanSte. Dopo aver attraversato bellissima faggeta del licciorno arriveremo sulla prateria di crinale dove effettueremo l’ultimo e più faticoso strappo di circa 30 minuti per raggiungere la capelletta del ramaceto (mt 1320) dove pranzeremo con vista sul Promontorio di Portofino e delle Alpi. Un itinerario ricco che attraversa pascoli , incontreremo le mucche cabannine che danno origine al famoso formaggio stagionato SanSte.
Km 11 circa dislivello 550 tempo di solo cammino circa 5,30 ore difficoltà Escursionistica media )è necessario essere allenati a camminare su sentieri con presenza di pietre e radici di alberi spesso nascosti dalle foglie e/o scivolosi. E’ necessario essere allenati a tenere sempre alta la soglia di attenzione per non correre il rischio di scivolare.
Equipaggiamento obbligatorio: pantaloni lunghi, pile,antivento, occhiali, crema e berretto per proteggersi dal sole, scarponcini da escursionismo con suola ben scolpita, pranzo pic-nic. un litro e mezzo di acqua, bastoncini da trekking.
Obbligatoria la prenotazione telefonica al 3483840769 e obbligatorio leggere e portare firmato per accettazione il regolamento raduni visibile su questo sito alla sezione regolamenti. Eventuali dubbi , domande e chiarimenti su tale regolamento vanno fatti preventivamente al telefono prima della prenotazione all’escursione .
.
prenotazione obbligatorio telefonando al 3483840769
Maggiori informazioni, regolamento di partecipazione verranno inviati via mail agli interessati. Iscrivendosi alla escursione i partecipanti dichiarano di essere a conoscenza e di aver accettato in modo incondizionato il regolamento raduni. GUIDA CATERINA COGORNO:
Guida ambientale escursionistica iscritta e assicurata Aigae tessera LI170 mail: escursionilevanteligure@gmail.com tel 3483840769